SERVIZI DI CONSULENZA
PER SISTEMI DI VIDEOSORVEGLIANZA E DI CONTROLLO A DISTANZA
L’installazione di un impianto di videosorveglianza è un’esigenza sempre più sentita dall’imprenditore attento al miglioramento organizzativo, alla sicurezza del patrimonio aziendale e quella dei propri lavoratori.
Analoga attenzione viene posta verso i sistemi di controllo a distanza dei veicoli come strumenti da utilizzare per migliorare l’efficacia e l’efficienza gestionale.
Il crescente interesse imprenditoriale verso queste soluzioni di sicurezza e di gestione aziendale ha determinato una decisa evoluzione tecnologica del settore, con la possibilità di implementare applicativi VCA e conseguenti algoritmi di analisi intelligente dei dati rilevati, ottenendo così un sistema di controllo preciso e performante.
Tutto questo viene accompagnato tuttavia da una sostanziale e dettagliata regolamentazione normativa, la quale abbraccia diverse aree legislative e giurisprudenziali.
Infatti, chi intenda installare sistemi di sorveglianza e controllo, di qualsiasi tipologia, deve essere consapevole dei molteplici adempimenti richiesti, in particolare, dal diritto del lavoro e dalla normativa in materia di privacy, i quali impongono in sostanza, una protezione rafforzata di coloro i quali finiscono per essere monitorati.
Studio SIAL analizza gli impianti, anche a partire dai progetti di realizzazione, ne individua le eventuali criticità rispetto al dettato normativo e propone le misure e l’elaborazione della relativa documentazione necessarie per il completo adeguamento.
Servizi offerti
- Analisi e valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo degli impianti di videosorveglianza con telecamere di diversa tipologia, (ad es.: fisse, con brandeggio ed ottica motorizzata, con flash memory, autonome o in rete, ad infrarossi, ad alta sensibilità, con intensificatori di immagini, a 360°, e così via)
- Analisi e valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo di applicativi VCA e degli algoritmi usati dal software, come nei casi di videocamere dotate di rilevatori di movimento, tracking, riconoscimento targhe, e così via.
- Analisi e valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo di software di controllo a distanza, tramite GPS o altra tecnologia, dei veicoli aziendali o degli smartphones dei dipendenti.
- Analisi e valutazione dei rischi derivanti dall’utilizzo di droni.
- Analisi e valutazione delle implicazioni lavoristiche e di protezione dei dati personali in caso di ripresa (anche se occasionale) di dipendenti e collaboratori, o monitorati a distanza (es. GPS).
- Verifica del rispetto delle condizioni stabilite dallo Statuto dei Lavoratori.
- Consulenza finalizzata al raggiungimento dell’accordo con le RSA (rappresentanze sindacali aziendali)
- Gestione degli adempimenti necessari per l’autorizzazione dell’Ispettorato del Lavoro.
- Predisposizione della documentazione necessaria in materia di privacy, quale l’informativa per dipendenti ed interessati, la nomina per gli autorizzati, il registro dei trattamenti, il disciplinare tecnico per i lavoratori, la nomina dei responsabili esterni (quale, ad esempio, l’agenzia di vigilanza), la scelta della adeguata cartellonista (informativa breve).
- Predisposizione della procedura operativa per la distruzione sicura del supporto di memorizzazione (in caso di sua dismissione).
- Predisposizione della preliminare valutazione di impatto (Art. 35 GDPR) dei sistemi di controllo.
- Consultazione preventiva del Garante (Art. 36 GDPR) in caso di utilizzo di sistemi intelligenti di rilevazione e manipolazione di dati biometrici.
- Formazione delle persone coinvolte nel trattamento dei dati (Responsabile ed incaricati del trattamento).
- Assistenza continuativa nella gestione delle misure di tutela individuate (organizzativo-documentali).